venerdì, giugno 30, 2006

Novità ricongiungimenti famigliari

I cittadini stranieri sposati con un cittadino italiano che vogliono far arrivare in Italia un familiare a carico non devono chiedere il ricongiungimento presso lo Sportello unico per l'Immigrazione. Il familiare può infatti presentarsi direttamente alle nostre autorità consolari nel suo Paese e chiedere un visto d'ingresso per l'Italia.
È quanto ha precisato il ministero dell'Interno in una circolare indirizzata a tutte le Prefetture e, per conoscenza, al Centro Visti del Ministero degli Esteri. In questi casi infatti non si applica il Testo Unico sull'Immigrazione, ma il DPR nr. 18 gennaio 2002 ("Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea").
Simona e Francesca

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)