mercoledì, ottobre 04, 2006

NOVITA': ricongiungimenti famigliari e carte di soggiorno

E' in corso la valutazione per quanto riguarda i requisiti per il ricongiungimento familiare, la proposta prevede una maggiore flessibilità per i parametri per l' "idoneità dell'alloggio"e anche per quanto concerne il ricongiungimento con i genitori e la dimostrazione di averli a proprio carico .
Inoltre ci sono novità anche per le modalità di ottenimento della carta di soggiorno, la proposta prevede l'abbassamento del requisito di residenza da 6 anni a 5 anni, con questo nuovo decreto l'Italia aderisce alla direttiva europea 2003/109/CE riguardante lo status dei cittadini di paesi terzi "soggiornanti di lungo perdiodo".
In base alle direttive dell'UE i cittadini extracomunitari che soggiornano da almeno 5 anni in un Paese membro verranno considerati come appartenenti allo stesso e di conseguenza con questa nuova carta di soggiorno avranno la possibilità di muoversi e lavorare liberamente nei Paesi dell'UE che hanno aderito alla suddetta direttiva.
Tutti gli altri requisiti rimarranno tali.
NOTA BENE: tutto questo NON E' DEFINITIVO, quindi per le pratiche di ricongiungimento e di richiesta della carta di soggiorno RIMANE IN VIGORE LA LEGGE ATTUALE

Aspettiamo sperando che al più presto approvino le nuove modifiche!

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)