lunedì, maggio 19, 2008

Ingressi "fuori quota" - Al via la procedura telematica anche per gli ingressi di lavoratori altamente qualificati.

Prenderà il via dal 19 maggio 2008 la procedura telematica anche per gli ingressi "fuori quota" di lavoratori altamente qualificati.Con una circolare del 13 maggio, la n. 2198, il Ministero dell’Interno ha chiarito alcuni aspetti della nuova procedura.Dal 19 maggio dunque, l’invio delle domande allo Sportello Unico sarà possibile unicamente per via telematica.
E’ utile ricordare che non tutti gli ingressi fuori quota previsti dall’art. 27 del Testo Unico prevedono la richiesta di nulla osta presso lo Sportello Unico. Vai alla scheda pratica sugli ingressi "fuori quota".
Ingresso e soggiorno ai fini di ricerca scientifica La circolare fornisce alcuni chiarimenti circa l’ingresso ai fini di ricerca scientifica. La tipologia di ingresso introdotta con il D. Lgs. N. 17 del 2008, che modifica l’art. 27 del Testo Unico introducendo l’art. 27 ter, e prevede l’istituzione dell’elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca che accolgono cittadini di paesi terzi per attività di ricerca, recentemente emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, fino a che non sarà perfezionato questo elenco, potrà rientrare nella fattispecie del professore universitario e fare riferimento alla relativa procedura per il rilascio del nulla osta.
Vedi anche:

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)