venerdì, giugno 23, 2006

Nuovi importi assegni famigliari

L'INPS ha rivalutato i livelli di reddito per calcolare se si ha diritto all'assegno per il nucleo familiare e il suo importo. I nuovi valori saranno in vigore dal 1 luglio 2006 al 30 giugno 2007.
L'assegno per il nucleo familiare spetta alle famiglie dei lavoratori dipendenti, dei pensionati da lavoro dipendente e, a determinate condizioni, dei lavoratori parasubordinati (come collaboratori coordinati e continuativi e liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell'INPS) quando la somma dei redditi dei componenti è al di sotto di determinate soglie. È una prestazione della quale possono godere i lavoratori italiani e stranieri.
La domanda va presentata al datore di lavoro o, per operai agricoli o domestici, presso le sedi INPS. Nel primo caso l'assegno viene inserito in busta paga dal datore di lavoro, che poi verrà rimborsato, nel secondo pagato direttamente dall'INPS.
Sul nostro sito web www.anolfcomo.ust.it, nella sezione "Circolari" troverete a breve il testo della circolare #83 del 16 giugno con le nuove tabelle in allegato.

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)