lunedì, luglio 31, 2006

Semplificazioni nella procedura per il ricongiungimento famigliare

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella mattinata del 28 luglio un decreto che recepisce una direttiva europea, modificando diverse norme dell'attuale legge sull'immigrazione in merito ai ricongiungimenti famigliari.
Queste le novità:
  • Un cittadino straniero regolarmente residente in Italia non avrà più bisogno di dimostare che il figlio minore rimasto all'estero è a suo carico per farlo venire in Italia. Cade quindi un requisito che, tra l'altro, allungava i tempi per il ricongiungimento a causa delle verifiche che andavano fatte sui documenti presentati dal genitore.
  • Sarà possibile ottenere il ricongiungimento famigliare con i propri genitori anche se esistono altri figli al paese di origine.
  • Più flessibiltà anche sui requisiti di idoneità dell'alloggio: basterà che la metratura rientri nei parametri fissati dall'ASL e non in quelli stabiliti dalla legge regionale.
  • Verrà data la possibilità di lavorare in regola ai genitori che accompagnano un figlio in Italia perchè venga sottoposto a cure mediche.

Per ulteriori novità e per la concreta attuazione delle suddette modifiche bisognerà comunque attendere la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

Simona e Francesca

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)