mercoledì, dicembre 06, 2006

Visti più facili per i cittadini dei Balcani

Per i cittadini di Albania, Bosnia ed Erzegovina, ex repubblica jugoslavia di Macedonia, Montenegro e Serbia diventerà più facile entrare nell'Unione Europea.
Lunedì 13 novembre il consiglio d'Europa ha incaricato la Commissione di negoziare con i paesi dei Balcani occidentali una semplificazione del rilascio dei visti d'ingresso. Contemporaneamente andrà però rafforzata la lotta all'immigrazione clandestina tramite accordi di riammissione, fatto salvo il caso dell'Albania che ne ha già stipulato uno con l'Ue.
I negoziati, che partiranno subito e dovrebbero concludersi entro giugno 2007, punteranno innanzitutto ad un abbassamento delle tariffe per il rilascio del visto.
Per determinate categorie di persone, che verranno identificate di comune accordo tra l'Unione e i suoi partner, sono inoltre previste corsie preferenziali, con una semplificazione della documentazione da presentare al momento della domanda, il rilascio di visti validi per più ingressi e l'esenzione dal pagamento.

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)