Sono stati 1.280 i morti sul lavoro registrati dall'Inail nel 2006. Da questa ultima stima elaborata dall'Istituto, risulta un aumento del numero delle donne e degli extracomunitari rimasti uccisi. I dati indicano che nel 2006 vi sarebbero stati 1.115 morti nel settore dell'industria e dei servizi, 114 nell'agricoltura e 11 nel settore dei dipendenti statali. Nel solo comparto edile, compreso nel settore industriale, vi sono stati 280 morti. Il numero degli infortuni mortali aumenta per le donne: ne sono rimaste uccise 88 nel 2005 e 103 nel 2006 mentre il numero delle vittime di sesso maschile è rimasto fermo ma è molto più alto (1.177). Da un confronto tra il 2002 e il 2006 emerge poi che cresce anche il numero degli extracomunitari che registrano incidenti: salgono del 14,2% quelli mortali (anche se registrano un leggero calo nell'ultimo anno: dai 148 del 2005 ai 137 del 2006) e del 25,2% quelli non mortali. Seppure i dati dell`Inail indicano un calo degli incidenti nel lungo periodo, dai 1.449 nel 2003 e poco meno di 1.300 nel 2006, si registra però un aumento dell`11% tra il 2005 e il 2006, con una decisa inversione di tendenza. 
lunedì, giugno 25, 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
società civile
la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)
(j. habermas)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento