venerdì, ottobre 19, 2007

Ministero della Salute : indicazioni per studenti stranieri

Il Ministero della Salute ha fornito indicazioni per l’iscrizione al Servizio sanitario di cittadini stranieri in Italia per motivi di studio.
SOGGIORNI BREVI PER STUDIO
Gli stranieri che soggiornano in Italia per motivi di studio per un periodo inferiore a tre mesi possono chiedere l’iscrizione volontaria al servizio sanitario nazionale successivamente al loro ingresso presentando la copia della dichiarazione di presenza rilasciata all’autorità di frontiera o al questore, quale titolo sufficiente per soggiorno in Italia per periodi brevi ai sensi della legge n. 68 del 2007.
SOGGIORNI LUNGHI PER STUDIO
Per quanto riguarda gli studenti che soggiornano in Italia per periodi superiori a tre mesi, nella nota del ministero si ricorda che, in alternativa alla polizza di assicurazione privata, l’iscrizione volontaria al Servizio sanitario può costituire documentazione attestante l’assolvimento degli obblighi in materia sanitaria necessari ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi di studio. La conservazione dell’iscrizione volontaria al Servizio sanitario, previo il pagamento del contributo, viene prevista anche nella fase del rinnovo del permesso di soggiorno per studio.

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)