lunedì, maggio 19, 2008

Rientri col cedolino. Non si passa più per Schengen

Il 1 aprile è scaduto l’accordo temporaneo con la Commissione europea. In vigore le vecchie regole
Roma – 3 aprile 2008 - Chi è in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno e vuole tornare in patria, faccia molta attenzione mentre programma il suo viaggio. Da martedì scorso non può più passare per altri paesi europei.L’accordo temporaneo in vigore dal 14 dicembre scorso che permetteva di attraversare le frontiere terrestri, marittime e aeree dell’aera Schengen esibendo il passaporto, il permesso scaduto e il cedolino, è scaduto il primo aprile. Ad oggi non sono state comunicate proroghe, quindi dal primo aprile si tornerà alle vecchie regole.Niente più tappe nell’area Schengen, allora, durante il viaggio di andata o di ritorno. Andrebbe inoltre utilizzato in entrata e uscita lo stesso valico di frontiera, portando con sé comunque il passaporto, la fotocopia del permesso scaduto e la ricevuta dell'ufficio postale, che verranno timbrati dalla polizia.La procedura è simile per chi attende il primo permesso di soggiorno dopo essere arrivato qui con i flussi o tramite un ricongiungimento familiare. In questo caso, insieme a cedolino e passaporto, bisognerà esibire il visto rilasciato dal consolato che specifica il motivo del soggiorno in Italia.

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)