mercoledì, dicembre 06, 2006

Iscrizione all'anagrafe comunale con cedolino di rinnovo

Anche chi attende il rinnovo del permesso di soggiorno può iscriversi all'anagrafe del comune di residenza.
È l'ennesima ricaduta della direttiva emanata quest'estate dal min. Amato che dà a chi ha in tasca solo un cedolino (quasi) gli stessi diritti di chi è titolare di un permesso ancora valido. Il 17 novembre il Viminale ha diramato una circolare a tutte le Prefetture (e, attraverso l'Anci, ai comuni Italiani) dedicata proprio all'iscrizione anagrafica nelle more del rinnovo, spiegando che "i principi affermati nella direttiva consentono di procedere all' iscrizione anagrafica nei confronti cittadini stranieri extracomunitari mai inseriti nei registri della popolazione residente ovvero cancellati dagli stessi per irreperibilità e ricomparsi successivamente".
È però indispensabile, come previsto anche dalla direttiva, "che la domanda di rinnovo sia stata presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso, e che sia stata rilasciata dall' ufficio la ricevuta attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo". Inoltre, "nella comunicazione che il Comune trasmetterà alla competente Questura, andrà evidenziato che si tratta di un' iscrizione effettuata ai sensi della Direttiva del 5 Agosto 2006".

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)