martedì, ottobre 16, 2007

10 mila ingressi per imparare un mestiere

ROMA - 5mila ingressi per formazione professionale e 5mila per tirocini formativi o di orientamento. Con un decreto pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, il ministero della solidarietà sociale ha fissato il numero massimo di visti (pari a quello del 2006) che i nostri consolati potranno concedere quest'anno a chi viene in Italia a imparare un mestiere. Il tetto è piuttosto alto, e non ci sarà quindi bisogno di nessuna corsa per assicurarsi il visto. I corsi di formazione, organizzati da enti accreditati, possono durare al massimo 2 anni e devono prevedere il rilascio di una qualifica o comunque di una certificazione sulle competenze acquisite. La quota è disponibile a livello nazionale. I tirocini devono invece svolgersi secondo un progetto apporvato dalla Regione e poi inviato al consolato, come prevedono le regole definite lo scorso anno. Questi ingressi sono stati già divisi tra Regioni e Province autonome come segue:


Regione/Quota

Abruzzo/100
Basilicata/100
Calabria/100
Campania/150
Emilia Romag/570
Friuli Venezia Giulia/380
Lazio/300
Liguria/100
Lombardia/475
Marche/375
Molise/100
Piemonte/365
Puglia/175
Sardegna/100
Sicilia/125
Toscana/370
Umbria/250
Val D'Aosta/50
Veneto/615
Provincia autonoma di Bolzano/100
Provincia autonoma di Trento/100

Totale
5000


Scarica:
Min. della Solidarietà Sociale. Decreto 16 luglio 2007 "Fissazione del contingente di ingressi di cittadini stranieri per corsi di formazione professionale e tirocini formativi, per l'anno 2007". (G.U. n. 237 del 11-10-2007)

(12 ottobre 2007)

Nessun commento:

società civile

la società civile è composta da quelle associazioni e movimenti che più o meno spontaneamente intercettano e intensificano la risonanza suscitata nelle sfere private di vita dalle situazioni sociali problematiche, per poi trasmettere questa risonanza, amplificata, alla sfera politica. il nucleo della società civile è costituito da una rete associativa che istituzionalizza - nel quadro di una "messa in scena" di sfere pubbliche - discorsi miranti a risolvere questioni d'interesse generale... una vitale società civile può svilupparsi solo nel contesto di una cultura politica liberale, nonchè sulla base di un'intatta sfera privata. essa può dunque fiorire solo in un mondo di vita già razionalizzato. in caso diverso sorgono dei movimenti populistici che difendono alla cieca le tradizioni ossificate d'un modo di vita minacciato dalla modernizzazione capitalistica.
(j. habermas)